Offriamo al giovane l’occasione di scoprire l’impegno sociale attraverso una formazione al servizio e al volontariato.
Il percorso “Si può fare”, offre alcuni incontri catechetici, con una metodologia attivo-partecipativa, per riflettere sulle motivazioni e gli strumenti di un servizio responsabile e competente che sia un “percorso di umanità”.
Vengono offerti un discernimento e una supervisione da parte di un membro dell’équipe di PU che indirizza i giovani nei diversi luoghi e verifica l’andamento dell’esperienza.
- Il Pellicano Onlus: Centro di cura dei disturbi alimentari;
- Residence Daniele Chianelli: Attività di supporto alle famiglie di bambini affetti da una malattia grave;
- Caritas Diocesana:
“Villaggio della Carità” che accoglie famiglie in difficoltà,
“Emporio della solidarietà” che distribuisce beni di prima necessità,
“Punto ristoro San Lorenzo” che gestisce una mensa per anziani e persone del CSM
- Fede e Luce : Movimento che si affianca a persone portatrici di handicap
- Casa Emmaus : Luogo di incontro di ragazzi disabili
- The Smokers: Affiancamento ad un gruppo di adolescenti che vivono un disagio giovanile.
La parola al Papa

Essere universitari vuol dire anche uscire, uscire nel servizio con i poveriPapa Francesco